
Loop di test per valvole in pressione e shock termici
Banco di prova in circuito chiuso, progettato per testare valvole idrauliche destinate ai settori dell’energia e del nucleare. Questo banco simula condizioni estreme per valutare la resistenza delle valvole a variazioni di pressione e agli shock termici.
LA SOLUZIONE FORNITA DA LF TECHNOLOGIES-
Funzioni principali
Obiettivo
Progettazione e realizzazione di una loop di prova per dispositivi di rubinetteria in pressione e temperatura. La loop di prova deve simulare un circuito in cui l’acqua circola ad alta portata (300 l/min), con una pressione statica elevata (270 bar) e variazioni rapide e significative di temperatura (da 20°C a 285°C). Il sistema deve essere in grado di controllare l’azionamento delle valvole automatiche (a comando elettrico o pneumatico) o di manovrare le valvole manuali con una coppia controllata e misurata. Il banco deve essere adatto a una vasta gamma dimensionale di valvole e consentire un montaggio agevole di queste ultime sul sistema. La sicurezza degli utenti è una priorità, in particolare rispetto ai rischi legati all’acqua surriscaldata sotto pressione. Il controllo del banco deve essere ergonomico e consentire l’esecuzione di procedure di test automatiche e parametriche, facili da usare.
Problematiche
Soluzione e Risultato
Il sistema proposto è costituito da 2 loop di prova (una calda e una fredda) che, grazie a un set di valvole, permettono di far circolare alternativamente acqua calda e acqua fredda nella valvola testata (shock termici). Il riscaldamento del circuito caldo è realizzato tramite una cartuccia termica sotto pressione, mentre il raffreddamento del circuito freddo è garantito da uno scambiatore termico speciale, sviluppato su misura. Un gruppo di pistoni servo-comandati regola la pressione statica delle loop e permette di applicare, su una valvola chiusa, una differenza di pressione fino a 270 bar. La portata del fluido è assicurata da 2 pompe di circolazione speciali, sviluppate su misura, che garantiscono una portata fino a 300 l/min. La manovra delle valvole manuali è gestita da un servo-riduttore con controllo di coppia da 5 a 1000 Nm. La flessibilità dimensionale del circuito è garantita da un set di raccordi sferici auto-sigillanti brevettati, sviluppati su misura da LF Technologies. Il fissaggio della valvola testata è facilitato dall’utilizzo di un supporto rimovibile. L’operatore installa e blocca la valvola sul supporto rimovibile, poi posiziona e blocca quest’ultimo nella zona di test. Collega gli orifizi della valvola alle entrate e uscite dell’acqua e accoppia (o collega elettricamente) il sistema di azionamento. Le porte vengono poi chiuse manualmente e si bloccano automaticamente. Un’Interfaccia Uomo-Macchina (IHM) consente di creare e registrare routine di test. Il test può essere avviato.
Prodotti testati

Piccola valvola testata prima del montaggio sulla macchina

Valvola testata

Banchi di Prova per Valvole Industriali
Banchi di Prova per Valvole Industriali

Sistema di controllo della pressione
Sistema di controllo della pressione

Circuito di prova personalizzato installato in loco
Circuito di prova personalizzato installato in loco

Curva di test del circuito di prova
Curva di test del circuito di prova

Diagramma del circuito di prova della valvola
Diagramma del circuito di prova della valvola

Valvola testata
Valvola testata

Avete un progetto?
Sono qui per consigliarvi e offrirvi soluzioni su misura per le vostre esigenze.
Aurelien Cottin
Divisione idraulica
Altre applicazioni nel settore
Scoprite gli altri banchi di prova e le macchine speciali progettate e costruite da LF Technologies.