Logo di LF Technologies, produttore di banchi di prova

TUTTO SULLE NORME E MARCHI DI QUALITÀ

Organismo certificatore

Le norme omologate hanno origine dai lavori condotti a diversi livelli: mondiale (ISO, IEC o UIT), europeo (CEN, CENELEC o ETSI) o nazionale.

Le norme

Le norme omologate sono riferimenti tecnici il cui valore è riconosciuto e ufficializzato dalle autorità pubbliche, in particolare per servire da riferimento in una regolamentazione, in un appalto pubblico, in un marchio di certificazione, ecc. L’omologazione di una norma è attestata, in base al livello a cui è stata elaborata, da prefissi come “NF EN”, “DIN EN”, “UNI EN”, ecc.

I marchi di qualità

I marchi di qualità o di certificazione sono concessi a prodotti che rispettano regole definite. Si basano su un riferimento concepito da un organismo certificatore e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Essere certificati richiede un audit da parte di un organismo indipendente. Il riferimento di un marchio di qualità si basa generalmente su una norma (modificandola o integrandola). Esempio: il marchio NF, rilasciato da AFNOR e CSTB, si basa per la rubinetteria sulle norme NFEN, integrate da “documenti tecnici” forniti dal CSTB.

Come vengono trasformate le norme in ciascun paese europeo ?

Prendendo l’esempio del Comitato Europeo di Certificazione CEN, è possibile vedere che tutti i paesi europei adattano nominalmente questa norma omologata. La norma EN-XXXX diventerà così la norma NFENXXXX in Francia. I laboratori esterni certificati concedono ai prodotti auditati una certificazione rispetto a una norma o a un marchio di qualità.

PANORAMICA DELLE NORME E MARCHI

Europa
Fuori Europa
Altri

PAESE

STANDARD

MARCHI DI QUALITÀ

PRINCIPALI LABORATORI

Regno Unito (Ospedali e strutture di assistenza)

NSF

NHS D08

TMV3

Altri organismi internazionali

ASSE

ASSE1016/ASME1112
 

PAESE

STANDARD

MARCHI DI QUALITÀ

PRINCIPALI LABORATORI

Australia

AS

Watermark/WELS

Stati Uniti

ASME

ASSE1016/ASME1112

PAESE

STANDARD

MARCHI DI QUALITÀ

PRINCIPALI LABORATORI

Regno Unito (Ospedali e strutture di assistenza)

NSF

NHS D08

TMV3

Altri organismi internazionali

ASSE

ASSE1016/ASME1112
 

Norme del banco di prova Idraulica

*ASME A112.18.1*
*NF D12-207* Articoli sanitari - Sedili per WC
La presente norma europea specifica le dimensioni, i materiali e i requisiti prestazionali (compresi i metodi di prova) che devono essere soddisfatti dai gruppi di sicurezza idraulici con diametri nominali compresi tra DN 15 e DN 25 e pressioni di esercizio comprese tra 0,1 MPa (1 bar) e 0,7 MPa (7 bar). I gruppi di sicurezza idraulici sono destinati all’installazione nell’alimentazione dell’acqua potabile di scaldacqua ad accumulo con una temperatura di accumulo non superiore a 95°C.
*NF077-DocTech2* Raccordi sanitari - Valvole singole e miscelatrici per sistemi di alimentazione idrica di tipo 1 e 2 - Specifiche tecniche generali
La presente norma europea specifica: il campo di applicazione delle valvole singole orizzontali a parete, delle valvole singole verticali a parete, delle valvole miscelatrici a foro singolo e a più fori destinate ad essere utilizzate in : un sistema di alimentazione di tipo 1; un sistema di alimentazione di tipo 2; le dimensioni, la tenuta, la resistenza alla pressione, le prestazioni idrauliche, la resistenza meccanica, la durata e le caratteristiche acustiche delle valvole singole e delle valvole miscelatrici di dimensioni nominali 1/2 e 3/4; i metodi di prova per verificare tali caratteristiche. Le prove descritte nella presente norma europea sono prove di tipo (prove di laboratorio) e non prove di controllo qualità eseguite durante la fabbricazione. La presente norma europea si applica ai rubinetti (rubinetti singoli e miscelatori) per apparecchi sanitari installati nelle aree di igiene personale (servizi igienici, bagni, ecc.) e nelle cucine, per l’uso su vasche da bagno, lavabi, bidet, docce e lavandini, ad esempio.
*NF077-DocTech3* Raccordi sanitari - Valvole miscelatrici meccaniche (PN 10) - Specifiche tecniche generali
La presente norma europea specifica: le caratteristiche dimensionali, di tenuta, di resistenza alla pressione, idrauliche, di resistenza meccanica, di durata e acustiche che le valvole miscelatrici meccaniche devono soddisfare; i metodi di prova per verificare le caratteristiche. Le prove descritte nella presente norma europea sono prove di tipo (prove di laboratorio) e non prove di controllo qualità eseguite durante la fabbricazione. La presente norma europea si applica alle valvole miscelatrici meccaniche PN 10 per impianti sanitari installati in aree di igiene personale (servizi igienici, bagni, ecc.) e cucine, per vasche da bagno, lavabi, bidet, docce e lavandini.
*NF077-DocTech4* Raccordi sanitari - Valvole miscelatrici termostatiche (PN 10) - Specifiche tecniche generali.
Questo documento si applica alle valvole miscelatrici termostatiche installate per scopi sanitari e culinari, dotate di un’unica uscita o di un numero ridotto di punti di distribuzione per l’uso in un bagno, escluse le valvole miscelatrici appositamente progettate per alimentare un gran numero di uscite (uso in una comunità).
*NF077-DocTech5* Rubinetti sanitari - Rubinetti a chiusura automatica PN 10.
La presente norma europea si applica ai rubinetti singoli e ai miscelatori a chiusura automatica per apparecchi sanitari installati nelle aree di igiene personale. Non si applica ai rubinetti per orinatoi, ai rubinetti di scarico WC e ai rubinetti a chiusura automatica. Lo scopo di questa norma è definire l’identificazione, le caratteristiche fisico-chimiche, dimensionali, di tenuta, di resistenza alla pressione, idrauliche, di resistenza meccanica e acustiche delle valvole a chiusura automatica.
*NF077-DocTech8* Classificazione E.C.A.U. per tubi doccia per sanitari e tubi doccia estraibili per sanitari
Lo scopo di questo capitolo è quello di stabilire i livelli di prestazioni materiali, idrauliche, meccaniche e di resistenza meccanica che i tubi flessibili per doccia e i tubi estraibili per sanitari devono soddisfare per poter essere classificati E.C.A.U..
*NF077-DocTech13* Classificazione E.Ch.A.U. per valvole di apertura e chiusura elettroniche
Lo scopo di questo capitolo è quello di stabilire i livelli di prestazioni dimensionali, di tenuta, idrauliche, meccaniche, di resistenza meccanica e acustiche che le valvole elettroniche di apertura e chiusura devono soddisfare per poter essere classificate E.C.A.U. e/o E.Ch.A.U..
*NF079-DocTech4* Valvole per servizi edilizi - Riduttori di pressione dell'acqua e riduttori combinati di pressione dell'acqua - Requisiti e test
La presente norma ha lo scopo di definire le dimensioni, i materiali, le prestazioni e i metodi di prova delle valvole di riduzione della pressione dell’acqua e delle valvole combinate di riduzione della pressione dell’acqua di dimensioni nominali da DN 8 a DN 100, per pressioni di ingresso non superiori a 1,6 MPa (16 bar) e temperature dell’acqua non superiori a 30 °C per le versioni ad acqua fredda e 80 °C per le versioni ad acqua calda. Se non diversamente specificato dal produttore, queste unità possono essere installate in qualsiasi posizione.
*NF079-DocTech5* Valvole per edilizia - Gruppi di sicurezza idraulica - Prove e requisiti
La presente norma europea specifica le dimensioni, i materiali e i requisiti prestazionali (compresi i metodi di prova) che devono essere soddisfatti dai gruppi di sicurezza idraulici con diametri nominali compresi tra DN 15 e DN 25 e pressioni di esercizio comprese tra 0,1 MPa (1 bar) e 0,7 MPa (7 bar). I gruppi di sicurezza idraulici sono destinati all’installazione nell’alimentazione dell’acqua potabile di scaldacqua ad accumulo con una temperatura di accumulo non superiore a 95°C.
*NF079-DocTech8* Limitatori di temperatura dell'acqua calda sanitaria
Questo documento si applica ai limitatori di temperatura dell’acqua calda sanitaria progettati per essere installati tra il punto di produzione dell’acqua calda e uno o più punti di prelievo al fine di ridurre la temperatura dell’acqua calda sanitaria a 50°C o meno.
*NF079-DocTech9* Valvole per edifici - Valvole di intercettazione a sfera in lega di rame e acciaio inossidabile per la distribuzione di acqua potabile negli edifici - Prove e caratteristiche
La presente norma europea si applica principalmente alle valvole di intercettazione a sfera in lega di rame con diametri compresi tra DN 8 e DN 100 per l’erogazione di acqua potabile in edifici fino a PN 10 e con una temperatura di erogazione di 65 °C. Sono consentite variazioni occasionali di temperatura fino a 90°C per un massimo di 1 ora. La presente norma si applica anche alle valvole di intercettazione a sfera combinate con altri accessori dello stesso metallo del corpo. La presente norma specifica – i requisiti dei materiali e la progettazione delle valvole di intercettazione a sfera; – i requisiti meccanici, idraulici e acustici previsti per le valvole di intercettazione a sfera; – i metodi di prova per verificare la conformità ai requisiti applicabili alle valvole di intercettazione a sfera; – i requisiti di marcatura applicabili alle valvole di intercettazione a sfera. Le valvole d’intercettazione a sfera associate ad altre valvole devono soddisfare gli stessi requisiti.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 12897 * Approvvigionamento idrico - Requisiti degli scaldacqua ad accumulo a riscaldamento indiretto non sfiatati (chiusi) - Approvvigionamento idrico - Requisiti degli scaldacqua ad accumulo a riscaldamento indiretto non sfiatati (chiusi)
La presente norma europea specifica i requisiti costruttivi e prestazionali e i metodi di prova per gli scaldacqua ad accumulo a riscaldamento indiretto non aperti all’atmosfera (chiusi) con una capacità massima di 2 000 l, idonei al collegamento a un sistema di alimentazione idrica a una pressione compresa tra 0,05 MPa e 1,0 MPa (0,5 bar e 10 bar), e dotati di dispositivi di controllo e sicurezza progettati per impedire che la temperatura dell’acqua potabile immagazzinata raggiunga i 95 °C.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 14055 * Cassette per WC e orinatoi
La presente norma europea specifica i requisiti di progettazione e di prestazione e i metodi di prova per le cassette per WC e orinatoi con un meccanismo di risciacquo, una valvola di riempimento e un troppopieno. La presente norma europea riguarda solo le cassette da collegare agli impianti di acqua potabile negli edifici.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 200 (NF077) * Rubinetti sanitari - Rubinetti singoli e miscelatori per sistemi di alimentazione idrica di tipo 1 e 2 - Specifiche tecniche generali
La presente norma europea specifica: il campo di applicazione delle valvole singole orizzontali a parete, delle valvole singole verticali a parete, delle valvole miscelatrici monoforo e multiforo destinate all’uso in : un sistema di alimentazione di tipo 1; un sistema di alimentazione di tipo 2; le dimensioni, la tenuta, la resistenza alla pressione, le prestazioni idrauliche, la resistenza meccanica, la durata e le caratteristiche acustiche delle valvole singole e delle valvole miscelatrici di dimensioni nominali 1/2 e 3/4; i metodi di prova per verificare tali caratteristiche. Le prove descritte nella presente norma europea sono prove di tipo (prove di laboratorio) e non prove di controllo qualità eseguite durante la fabbricazione. La presente norma europea si applica ai rubinetti (rubinetti singoli e miscelatori) per apparecchi sanitari installati nelle aree di igiene personale (servizi igienici, bagni, ecc.) e nelle cucine, per l’uso su vasche da bagno, lavabi, bidet, docce e lavandini, ad esempio.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 257* Termostati meccanici per apparecchi a gas
La presente norma europea specifica le caratteristiche di sicurezza, costruzione e funzionamento dei termostati meccanici montati su apparecchi per l’utilizzo di combustibili gassosi e applicazioni simili, di seguito denominati “termostati”. La presente norma europea si applica ai termostati con una pressione massima dichiarata a monte inferiore o uguale a 50 kPa (500 mbar), un diametro nominale di collegamento inferiore o uguale a DN 50 e utilizzati con uno o più combustibili gassosi in conformità alla norma EN 437. La presente norma si applica ai termostati che controllano il flusso di gas direttamente o indirettamente per mezzo di una valvola del gas integrata e che non dipendono dall’alimentazione elettrica esterna per il funzionamento. La presente norma europea si applica solo ai termostati utilizzati su apparecchi a gas non installati all’aperto. I termostati coperti da questa norma forniscono funzioni di controllo.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 816 (NF077)* Rubinetti sanitari - Rubinetti a chiusura automatica PN 10.
La presente norma europea si applica ai rubinetti singoli e ai miscelatori a chiusura automatica per apparecchi sanitari installati nelle aree di igiene personale. Non si applica ai rubinetti per orinatoi, ai rubinetti di scarico WC e ai rubinetti a chiusura automatica. Lo scopo di questa norma è definire l’identificazione, le caratteristiche fisico-chimiche, dimensionali, di tenuta, di resistenza alla pressione, idrauliche, di resistenza meccanica e acustiche delle valvole a chiusura automatica.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 817 (NF077)* Raccordi sanitari - Valvole miscelatrici meccaniche (PN 10) - Specifiche tecniche generali
La presente norma europea specifica: le caratteristiche dimensionali, di tenuta, di resistenza alla pressione, idrauliche, di resistenza meccanica, di durata e acustiche che le valvole miscelatrici meccaniche devono soddisfare; i metodi di prova per verificare le caratteristiche. Le prove descritte nella presente norma europea sono prove di tipo (prove di laboratorio) e non prove di controllo qualità eseguite durante la fabbricazione. La presente norma europea si applica alle valvole miscelatrici meccaniche PN 10 per impianti sanitari installati in aree di igiene personale (servizi igienici, bagni, ecc.) e cucine, per vasche da bagno, lavabi, bidet, docce e lavandini.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 1111 (NF077)* Raccordi sanitari - Valvole miscelatrici termostatiche (PN 10) - Specifiche tecniche generali.
Questo documento si applica alle valvole miscelatrici termostatiche installate per scopi sanitari e culinari, dotate di un’unica uscita o di un numero ridotto di punti di distribuzione per l’uso in un bagno, escluse le valvole miscelatrici appositamente progettate per alimentare un gran numero di uscite (uso in una comunità).
*NF/BS/DIN/UNI-EN 1487 (NF079)* Valvole per edifici - Gruppi di sicurezza idraulica - Prove e requisiti
La presente norma europea specifica le dimensioni, i materiali e i requisiti prestazionali (compresi i metodi di prova) che devono essere soddisfatti dai gruppi di sicurezza idraulici con diametri nominali compresi tra DN 15 e DN 25 e pressioni di esercizio comprese tra 0,1 MPa (1 bar) e 0,7 MPa (7 bar). I gruppi di sicurezza idraulici sono destinati all’installazione nell’alimentazione dell’acqua potabile di scaldacqua ad accumulo con una temperatura di accumulo non superiore a 95°C.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 1567* Raccordi per edifici - Riduttori di pressione per l'acqua e riduttori di pressione combinati per l'acqua - Requisiti e prove
La presente norma ha lo scopo di definire le dimensioni, i materiali, le prestazioni e i metodi di prova delle valvole di riduzione della pressione dell’acqua e delle valvole combinate di riduzione della pressione dell’acqua di dimensioni nominali da DN 8 a DN 100, per pressioni di ingresso non superiori a 1,6 MPa (16 bar) e temperature dell’acqua non superiori a 30 °C per le versioni ad acqua fredda e 80 °C per le versioni ad acqua calda. Se non diversamente specificato dal produttore, queste unità possono essere installate in qualsiasi posizione.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 13828* Valvole e raccordi per edifici - Valvole d'intercettazione a sfera in lega di rame e in acciaio inossidabile per la fornitura di acqua potabile negli edifici - Prove e caratteristiche
Questa norma europea si applica principalmente alle valvole di intercettazione a sfera in lega di rame con diametri compresi tra DN 8 e DN 100, per l’erogazione di acqua potabile in edifici fino a PN 10 e con una temperatura di erogazione di 65°C. Sono consentite variazioni occasionali di temperatura fino a 90°C per un massimo di 1 ora. La presente norma si applica anche alle valvole di intercettazione a sfera combinate con altri accessori dello stesso metallo del corpo. La presente norma specifica – i requisiti dei materiali e la progettazione delle valvole di intercettazione a sfera; – i requisiti meccanici, idraulici e acustici previsti per le valvole di intercettazione a sfera; – i metodi di prova per verificare la conformità ai requisiti applicabili alle valvole di intercettazione a sfera; – i requisiti di marcatura applicabili alle valvole di intercettazione a sfera. Le valvole d’intercettazione a sfera associate ad altre valvole devono soddisfare gli stessi requisiti.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 62395-1* Sistemi di riscaldamento a resistenza elettrica a tracce per applicazioni industriali e commerciali - Parte 1: Requisiti generali e di prova
Questa parte della norma IEC 62395 specifica le prescrizioni per i sistemi di tracciatura a resistenza elettrica e include le prescrizioni generali di prova. La presente Norma riguarda i sistemi di tracciatura che possono essere costituiti da unità prodotte in fabbrica o da unità assemblate in loco (sito operativo), e che possono essere cavi di tracciatura in serie, cavi di tracciatura in parallelo, strisce o pannelli di tracciatura che sono stati assemblati e/o terminati in conformità alle istruzioni del produttore per il collegamento a tensioni fino a 450-750 V inclusi. La presente norma comprende anche i requisiti per i gruppi di terminazione e i metodi di controllo applicati ai sistemi di tracciamento a resistenza. Questo standard non include né prevede applicazioni in atmosfere potenzialmente esplosive.
*NHSD08* miscelatore termostatico
*NF EN 12293 o NF EN ISO 19893* Sistemi di tubazioni di plastica - Tubi e raccordi termoplastici per installazioni di acqua calda e fredda in pressione - Metodo di prova per la resistenza dei giunti ai cicli di temperatura.
Questo documento specifica un metodo per valutare la resistenza ai cicli di temperatura degli assemblaggi di sistemi di tubazioni comprendenti tubi termoplastici rigidi o flessibili. Si applica ai sistemi di tubazioni termoplastiche destinati alle installazioni di acqua calda e fredda in pressione.
*NF EN 15091* Rubinetteria sanitaria - Rubinetti sanitari ad apertura e chiusura elettronica
Questo documento definisce i requisiti di marcatura, identificazione, tenuta, sicurezza elettrica e operativa e resistenza meccanica per gli apparecchi sanitari ad apertura e chiusura elettronica. Le condizioni d’uso relative al tipo di sistema di alimentazione sono specificate nella Tabella 2: Sistema di alimentazione di acqua calda e fredda per uso domestico, collegato all’aria aperta, comprendente acqua calda a gravità, acqua fredda di distribuzione e acqua fredda a gravità per apparecchi sanitari.

Norme dei banchi di prova meccanici

*ISO 899-1* Materie plastiche -- Determinazione del comportamento a scorrimento -- Parte 1: scorrimento a trazione
La presente norma specifica i requisiti di sicurezza e di prestazione per la progettazione, l’assemblaggio e il collaudo delle biciclette e dei loro sottoinsiemi e fornisce le linee guida per le istruzioni per l’uso e la manutenzione fornite dai produttori di tali biciclette. La presente norma si applica alle biciclette per giovani adulti con altezza massima del sedile maggiore o uguale a 635 mm e minore di 750 mm, alle biciclette da città e da trekking, alle biciclette da fuoristrada e alle biciclette da corsa con altezza massima del sedile maggiore o uguale a 635 mm, comprese le biciclette pieghevoli.
*ISO 4210* Biciclette - Requisiti di sicurezza per le biciclette - Parte 2: Requisiti per biciclette da città e da trekking, biciclette per giovani adulti, biciclette da fuoristrada e biciclette da corsa
*ISO 21809* Industrie del petrolio e del gas naturale -- Rivestimenti esterni per tubazioni interrate e immerse utilizzate nei sistemi di trasporto con tubazioni
La presente norma europea specifica il metodo da utilizzare per determinare la resistenza delle operazioni ripetute di apertura e chiusura di finestre e porte pedonali quando sono sottoposte a cicli ripetuti di apertura e chiusura. Si applica a tutti i materiali da costruzione e ai sistemi di funzionamento delle finestre o delle porte, comprese le guarnizioni e la ferramenta, in condizioni operative normali. Le parti interessate dal test sono il telaio, l’elemento dell’anta (compresi gli elementi mobili aggiuntivi, ad esempio un’anta secondaria o un battente) e tutta la ferramenta essenziale direttamente coinvolta, compresi i dispositivi di azionamento, ad esempio la maniglia.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 1191 * Finestre e porte - Resistenza all'apertura e alla chiusura ripetute - Metodo di prova
La presente norma europea specifica i requisiti delle caratteristiche funzionali e i metodi di prova per i rivestimenti organici esterni sotto forma di strisce o materiali termoretraibili per la protezione dalla corrosione di tubi di acciaio interrati o immersi in combinazione con la protezione catodica. Classifica i rivestimenti in ordine crescente di resistenza meccanica e temperatura di servizio. Inoltre, comprende i rivestimenti per condizioni di installazione speciali. Viene stabilita una chiara classificazione in relazione ai requisiti funzionali.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 12068 * Protezione catodica - Rivestimenti organici esterni per la protezione dalla corrosione di tubi di acciaio interrati o immersi in combinazione con la protezione catodica - Nastri e materiali termoretraibili
Lo scopo di questa parte della norma europea è quello di descrivere la prova di flessione per urto su provini Charpy (tacche U e V) di materiali metallici. Per alcuni materiali metallici specifici e per alcune applicazioni specifiche, la prova di flessione per impatto può essere oggetto di norme specifiche o di condizioni specifiche.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 10045-1 * Materiali metallici - Prova di flessione a impatto Charpy - Parte 1: Metodo di prova
Lo scopo della presente norma europea è la verifica delle macchine per prove di flessione d’urto (tester a pendolo) utilizzate per le prove di flessione d’urto di provini Charpy in conformità alla norma EN 10045-1. Descrive due metodi: – il metodo diretto, che consente di verificare staticamente e separatamente le caratteristiche geometriche e fisiche delle varie parti del tester a pendolo, – il metodo indiretto: metodo di verifica globale del tester a pendolo utilizzando provini Charpy V di riferimento, come definito al punto 6.2. Il metodo diretto deve essere utilizzato, da un lato, quando si installa o si ripara la macchina e, dall’altro, se il metodo indiretto fornisce un risultato errato, per individuarne la causa. La presente norma si applica anche agli stampi a pendolo di riferimento, le cui caratteristiche geometriche sono definite nell’Appendice B. La presente norma può essere applicata in modo analogo a stampi a pendolo di diversa capacità o di diversa progettazione. Gli impattatori a pendolo testati in conformità alla presente norma e ritenuti soddisfacenti sono considerati validi per le prove con provini di diversi tipi di intaglio. L’apparecchiatura utilizzata per il metodo diretto deve avere una tracciabilità certificata rispetto al sistema internazionale di unità di misura. L’Allegato A definisce, a titolo informativo, un metodo per la verifica diretta di alcune caratteristiche geometriche mediante l’utilizzo di un modello. L’Allegato B definisce, a scopo informativo, una guida per la preparazione e la caratterizzazione dei campioni di riferimento.
*NF/BS/DIN/UNI-EN 10045-2 * Materiali metallici - Prova di flessione per impatto su provino Charpy - Parte 2: verifica della macchina di prova (pendolo di pecora)
Tegole in laterizio per posa discontinua – Determinazione della resistenza alla flessione Questo documento descrive il metodo per valutare la resistenza alla flessione delle tegole in laterizio.
*NF EN 538* Tegole di laterizio per posa discontinua - Determinazione della resistenza alla rottura per flessione
Tegole e accessori in calcestruzzo per coperture e rivestimenti – Metodi di prova Questo documento descrive i metodi di prova per le tegole e gli accessori in calcestruzzo per coperture a falde e rivestimenti esterni o interni.
*EN 491* Tegole di calcestruzzo e accessori per coperture e rivestimenti - Metodi di prova
Tegole e accessori in calcestruzzo per coperture e rivestimenti – Metodi di prova Questo documento descrive i metodi di prova per le tegole e gli accessori in calcestruzzo per coperture a falde e rivestimenti esterni o interni.